Benvenuto nella piattaforma EPPOI! Questa sezione ti guiderà nei primi passi fondamentali per iniziare a utilizzare il sistema di back office per la gestione turistica del tuo Comune.
Indice dei contenuti:
PER INIZIARE
Accedi alla piattaforma
Clicca su Accedi in alto a destra.
Scegli uno dei metodi di autenticazione disponibili:
SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale.
CIE – Carta di Identità Elettronica con lettore o app dedicata.
CohesionID – Sistema Regione Marche.
Nota: Se scegli CohesionID, prima di autenticarti devi selezionare il Comune su cui vuoi operare dal menu a tendina.
Solo dopo questa scelta potrai effettuare il login con le tue credenziali regionali.
Primo accesso: registrati su EPPOI
Al primo accesso sulla piattaforma, dopo l’autenticazione, ti verrà chiesto di confermare i tuoi dati personali recuperati automaticamente:
Codice fiscale
Nome e cognome
Indirizzo email
Inserisci una mail istituzionale o di lavoro, che verrà utilizzata per eventuali comunicazioni ufficiali, notifiche di sistema o avvisi relativi al tuo ruolo.
Familiarizza con la piattaforma
Header in alto
Home
Accesso diretto alla sezione News & Comunicazioni: è consigliato controllare frequentemente questa sezione per visualizzare novità, aggiornamenti, istruzioni operative o segnalazioni importanti da parte della Regione o dell’assistenza tecnica.
Accesso al manuale della piattaforma
Nome del Comune attivo sul quale stai operando.
Menu laterale
Il menu laterale sinistro contiene tutte le tipologie di contenuti che è possibile caricare all’interno di EPPOI.
Ogni voce corrisponde a una categoria informativa gestibile.
Tutte le tipologie di contenuti caricabili sono organizzate in 4 grandi categorie funzionali, che riflettono la struttura della banca dati turistica comunale.
Punti di interesse: Questa categoria raccoglie le informazioni geolocalizzate relative alle attrazioni turistiche del territorio.
Enogastronomia e tipicità: Questa sezione è dedicata alla valorizzazione delle eccellenze locali e delle attività produttive legate al territorio.
Contenuti editoriali: Questa categoria include gli elementi testuali utili per arricchire la narrazione del territorio e informare il visitatore.
Organizzazioni: Questa categoria comprende tutte le realtà territoriali – pubbliche o private – che partecipano attivamente alla promozione turistica e culturale del Comune.
Sezione Amministrazione
La sezione Amministrazione della piattaforma EPPOI consente di gestire le impostazioni avanzate legate alla struttura operativa del Comune.
Clicca sul tuo nome utente in alto a destra
Seleziona la voce Amministrazione dal menu a tendina
Verrai reindirizzato alla dashboard amministrativa.
Tutte le funzionalità amministrative sono accessibili sia dal menu laterale sinistro sia dai pulsanti centrali della pagina:
: Permette di aggiungere, modificare o rimuovere utenti abilitati alla piattaforma
GESTIONE ACCESSI
La Gestione degli accessi consente di amministrare gli utenti della piattaforma EPPOI e il loro ruolo operativo, assegnando a ciascuno il livello di autorizzazione appropriato in base alle attività che deve svolgere.
Attraverso questa funzione è possibile:
Registrare nuovi utenti
Modificare i ruoli esistenti
Revocare o disabilitare l’accesso
Aggiungi un nuovo utente
Vai nella sezione amministrazione, cliccando sul tuo nome in alto a destra, e clicca sulla sezione Gestisci accessi.
Inserisci il codice fiscale della persona da abilitare.
Seleziona il ruolo tra quelli disponibili:
Sindaco
Operatore comunale
Operatore Pro Loco
Operatore economico
Clicca su Assegna
Nota: A ogni codice fiscale può essere associato un solo ruolo alla volta.
Se un utente è già presente con un ruolo attivo, non sarà possibile assegnarne un altro finché non viene rimosso il ruolo esistente.
Esempio: se Mario Rossi ha già il ruolo di Operatore Pro Loco, non potrà essere registrato come Operatore economico finché non viene eliminato il ruolo precedente.
Rimuovi un utente
Accedi alla sezione "Gestione accessi" dal menu laterale.
Inserisci il codice fiscale della persona da abilitare.
Seleziona il ruolo associato al codice fiscale.
Clicca su Revoca.
Nota: Se non ti ricordi quale ruolo è stato precedentemente associato a un determinato codice fiscale, nessun problema, puoi semplicemente consultare la tabella sottostante presente nella pagina.
In questa tabella troverai:
Il codice fiscale
Il ruolo attualmente assegnato
L’organizzazione di appartenenza (Comune, Pro Loco, ecc.)
In questo modo puoi verificare rapidamente lo stato dell’utente, e decidere se è necessario modificare o revocare l’autorizzazione attuale prima di assegnarne una nuova.
CREAZIONE E GESTIONE DEI CONTENUTI
La piattaforma EPPOI consente di censire e gestire tutte le entità turistiche del territorio comunale attraverso un’interfaccia semplice e strutturata.
Naviga tra le tipologie di contenuto
Tutte le tipologie di entità turistiche che possono essere caricate sono visibili nel menu laterale.
È inoltre possibile usare la barra di ricerca (in alto a sinistra) per cercare la categoria dell’elemento che si desidera inserire.
Cliccando su una categoria (es. "Punti di Interesse", "Eventi", "Operatori Economici"), si accede alla relativa pagina elenco.
Questa pagina contiene:
La lista completa degli elementi già censiti di quella tipologia.
Il pulsante + Nuovo per inserire una nuova entità.
Opzioni per modificare o eliminare ciascun elemento.
Nota: Ogni tipologia ha una scheda descrittiva che spiega con precisione cosa rappresenta quel tipo di contenuto.
Censire correttamente l'entità nella categoria giusta è fondamentale per:
Abilitare il corretto caricamento delle informazioni richieste.
Garantire la visibilità nel front-end nei punti previsti (es. nella PWA del Comune).
Crea un nuovo elemento
Vai nella pagina elenco della sezione desiderata (es. "Punti di Interesse") e clicca su + Nuovo in alto a sinistra.
Inserisci le informazioni richieste nel form di compilazione iniziale (nome, descrizione, ecc.).
Nota: Tutte le informazioni inserite possono essere modificate successivamente.
Dopo il salvataggio iniziale, accederai alla scheda di dettaglio dell’elemento.
In questa scheda di dettaglio puoi:
Caricare la foto di dettaglio
Aggiungere una galleria fotografica
Geolocalizzare l’elemento sulla mappa
Nota: La geolocalizzazione è consentita solo entro i confini geografici del Comune su cui si sta operando.
Per punti esterni al territorio comunale, vedi la sezione "Governance esterna".
Modificare e integrare le informazioni in base alla tipologia
Aggiungere TAG di stagionalità e tema. È possibile aggiungere più tag per entrambe le opzioni
Modifica un elemento
Nella pagina elenco della categoria, individua l’elemento da modificare.
Clicca sul pulsante di modifica segnalato da una matita (a destra della riga dell’elemento).
Verrai indirizzato alla scheda di dettaglio, dove potrai aggiornare ogni sezione.
Elimina un elemento
Nella pagina elenco della categoria, individua l’elemento da rimuovere.
Accedi alla scheda di dettaglio.
Clicca sull’icona del cestino per procedere con la cancellazione.
Attenzione: la cancellazione è definitiva e irreversibile.
Una volta eliminato, l’elemento non potrà essere recuperato.
GEOLOCALIZZAZIONE DEI CONTENUTI
Ogni contenuto censito nella piattaforma EPPOI è legato a un luogo fisico, e per questo motivo la geolocalizzazione è una fase fondamentale nel processo di creazione o modifica di un punto di interesse (POI).
Nel sistema EPPOI, ogni POI è, per definizione, un punto geostazionario collocato all’interno dei confini del Comune di riferimento.
Nota: non è possibile geolocalizzare un punto al di fuori del perimetro geografico del Comune su cui si sta operando.
Per situazioni particolari si utilizza la funzione di
La piattaforma utilizza OpenStreetMap (OSM) come strumento cartografico collaborativo.
Questo consente non solo di mappare i POI in modo preciso, ma anche di arricchire la conoscenza condivisa del territorio, contribuendo alla piattaforma open source con ogni nuovo punto validato.
Obiettivo della geolocalizzazione
Rendere ogni contenuto navigabile e fruibile su mappa nella PWA o nei front-end collegati.
Permettere l'integrazione con itinerari tematici, percorsi e vetrine digitali.
Nota: È sempre consigliato utilizzare un luogo già presente su OpenStreetMap per garantire una geolocalizzazione precisa, quando disponibile.
Nel caso in cui il luogo non risulti ancora mappato, si consiglia di aggiungerlo su OSM per migliorare la precisione del punto e contribuire alla valorizzazione del territorio.
Assegna un luogo fiscico a un POI
A. Il luogo è già presente su OpenStreetMap
Se conosci il luogo che vuoi mappare e sai che è già presente su OSM, puoi riferirti direttamente a quel punto esistente.
Accedi alla scheda di dettaglio dell’elemento che vuoi geolocalizzare.
Entra nella sezione dedicata all’indirizzo.
Si aprirà una schermata con:
A sinistra: una barra di ricerca testuale
A destra: la mappa del territorio comunale
Digita il nome del luogo o del POI conosciuto.
Il sistema mostrerà il primo risultato corrispondente trovato su OSM.
Se il risultato non è quello corretto, raffina la ricerca inserendo il nome più completo o preciso.
Quando hai individuato il punto corretto, clicca su Conferma per associarlo al tuo contenuto.
B. Il luogo NON E’ presente su OpenStreetMap
Se il punto di interesse che vuoi mappare non corrisponde a un elemento già esistente su OSM, puoi indicarne direttamente la posizione geografica tramite coordinate.
Accedi alla scheda di dettaglio dell’elemento che vuoi geolocalizzare.
Entra nella sezione dedicata all’indirizzo.
Si aprirà una schermata con la mappa del territorio comunale.
Interagisci con la mappa: clicca nel punto esatto dove si trova il POI.
Il sistema restituirà le coordinate geografiche o il POI del punto cliccato.
Verifica la correttezza della posizione.
Se errata: clicca nuovamente un altro punto.
Se corretta: clicca su Conferma per associare la posizione al tuo elemento.
Nota: Quando si seleziona un punto non ancora mappato su OpenStreetMap, il sistema salverà le coordinate esatte cliccate sulla mappa, ma assocerà l’indirizzo più vicino disponibile tra quelli presenti su OSM.
Di conseguenza, la posizione sarà corretta, ma l’indirizzo visualizzato potrebbe non essere perfettamente preciso.
Per questo motivo, si consiglia sempre di utilizzare luoghi già mappati e precisi, quando disponibili.
GOVERNANCE ESTRENA
La funzionalità di governance esterna permette a un Comune di includere nel proprio pacchetto turistico uno o più punti di interesse (POI) geolocalizzati al di fuori del proprio territorio comunale.
Questa funzione consente di valorizzare il territorio in maniera integrata, rispettando i confini amministrativi ma favorendo la collaborazione tra Comuni.
Quando è utile la governance esterna?
È particolarmente utile nei seguenti casi:
Due Comuni confinanti condividono un patrimonio culturale o naturale comune;
Un POI situato in un altro Comune è strettamente legato alla storia, identità o promozione turistica del Comune richiedente.
Richiedi la governance esterna di un POI
Ottieni un'autorizzazione scritta.
Il Comune richiedente deve ottenere un’autorizzazione scritta dal Comune titolare del POI.
Questo documento autorizza formalmente la pubblicazione del punto di interesse nella vetrina turistica dell’altro Comune.
Contatta l’helpdesk per l’abilitazione.
Dopo aver ottenuto l’autorizzazione, è necessario contattare l’amministratore della piattaforma (tramite i canali di supporto) per richiedere:
La creazione del punto sul sistema, se non è ancora stato censito nel Comune di origine.
L’assegnazione della governance esterna al proprio Comune, fornendo le prove dell’avvenuta autorizzazione scritta da parte del Comune proprietario.
Nota: Le prove devono consistere in un documento firmato (es. dichiarazione, email PEC, accordo formale) che attesti il consenso all’utilizzo del POI nel pacchetto turistico del Comune richiedente.
Il POI apparirà anche nella lista dei contenuti del Comune richiedente.
Il Comune potrà visualizzare il punto e utilizzarlo nel proprio pacchetto turistico.
Il POI verrà mostrato nei front-end collegati (es. nella PWA del Comune), come parte dell’offerta turistica.
Nota: accesso in sola visualizzazione.
Il Comune richiedente non può modificare i contenuti del POI con governance esterna.
Modifica POI in governance esterna
Il Comune richiedente deve ottenere un nuovo consenso dal Comune proprietario del POI.
Deve inviare una nuova richiesta all’amministratore della piattaforma (helpdesk), che provvederà all’abilitazione temporanea per la modifica oppure alla modifica diretta.
SEGNALAZIONI DEGLI UTENTI DELLA PWA
La Progressive Web App (PWA) del Comune, che si integra con il sistema EPPOi di back office, include una sezione dedicata ai cittadini e ai visitatori, pensata per:
Condividere idee o osservazioni rivolte all’Amministrazione comunale
Ogni contributo inviato dagli utenti è prezioso per migliorare i servizi, l’accoglienza e la fruizione del territorio.
Cosa arriva al back office
Le segnalazioni vengono inviate automaticamente al back office EPPOI e sono visibili esclusivamente dal Sindaco, dagli operatori comunali o da operatori delegati.
Cosa viene ricevuto:
Dati del segnalante
Categoria del messaggio
Testo del messaggio
Eventuale allegato fotografico
Posizione geografica rilevata
Gestisci una segnalazione
Vai nella sezione amministrazione, cliccando sul tuo nome in alto a destra, e clicca sulla sezione dedicata alle segnalazioni del cittadino.
Visualizza la lista di tutte le segnalazioni effettuate dagli utenti della PWA.
Seleziona la segnalazione che si vuole gestire e apri la schermata di dettaglio della segnalazione.
Gestisci la segnalazione contattando direttamente il cittadino tramite i dati di contatto forniti nel modulo (es. email o telefono).
Nota: Le segnalazioni sono solo a scopo informativo.
Non è previsto un sistema di risposta automatica.
Il Comune può decidere autonomamente se rispondere o meno all’utente.
Non esiste un referente obbligatorio per la gestione, ma ogni messaggio è archiviato per eventuale presa in carico futura.
Il Comune può scegliere di rispondere al cittadino contattandolo direttamente, se lo ritiene opportuno.
Le segnalazioni non vengono pubblicate, ma restano interne alla piattaforma.
Non hanno valore formale di reclamo o richiesta ufficiale.
L’obiettivo è raccogliere feedback spontanei, da considerare come stimolo per il miglioramento continuo.
STATO DI ELEMENTO CENSITO SU EPPOI
Ogni contenuto inserito nella piattaforma EPPOI (POI, evento, struttura, itinerario ecc.) ha uno stato assegnato, che ne indica il livello di completamento o la pubblicazione.
Questo stato è visibile nella colonna "Stato" all’interno delle pagine elenco di ogni categoria.
Lo stato di ogni elemento serve a:
Guidare l’operatore nel processo di completamento e pubblicazione.
Indicare a colpo d’occhio quali contenuti sono visibili esternamente.
Segnalare contenuti incompleti da completare.
Tipi di stato principali
Bozza: L’elemento è in bozza. Non è ancora pronto per la pubblicazione: mancano uno o più campi obbligatori contrassegnati con asterisco (*). Deve essere completato prima di poter essere pubblicato su PWA o sugli altri front-end integrati al sistema.
Completo: L’elemento è completo per quanto riguarda i requisiti della piattaforma EPPOI. Tutti i campi obbligatori per il sistema EPPOI sono stati compilati. L’elemento viene inviato automaticamente ai front-end integrati (es. PWA comunale).
Nota: Per impostare uno stato su Completed, è necessario effettuare manualmente un controllo sulla pagina di dettaglio dell’elemento.
Pronto per SmartData: L’elemento è pronto per la pubblicazione sul sistema regionale SmartData/DHM. Sono stati compilati tutti i campi aggiuntivi richiesti per SmartData.
Nota: I campi obbligatori per la pubblicazione su SmartData/DHM non coincidono con quelli richiesti per la pubblicazione su EPPOI.
Per essere considerato pronto per SmartData, un elemento deve contenere ulteriori informazioni specifiche, indicate nella sezione dedicata alla pubblicazione su SmartData presente all’interno della scheda di dettaglio di ogni elemento censito.
Pubblicato su SmartData: L’elemento è stato effettivamente pubblicato su SmartData/DHM. È ora visibile all’interno del portale regionale e dei canali integrati con il sistema SmartData.
PUBBLICAZIONE DEI CONTENTUI SULLA PWA E SUI SITI FRONT-END
La pubblicazione di un elemento censito in EPPOI è il passaggio fondamentale che consente di rendere visibile e accessibile il contenuto all'esterno della piattaforma gestionale interna.
In particolare serve a:
Rendere il contenuto visibile ai cittadini e ai turisti
Garantire l’aggiornamento costante delle informazioni turistiche
In sintesi la pubblicazione trasforma i dati da "bozza interna" a contenuti turistici visibili al pubblico, offrendo al Comune un potente strumento per promuovere il territorio in modo coordinato, aggiornato e digitale.
Pubblica sui siti front end
Accedi alla pagina di dettaglio dell’elemento che desideri pubblicare (es. punto di interesse, evento, struttura ricettiva, itinerario).
Clicca sul pulsante Verifica completezza dei dati. Questo pulsante attiva un controllo automatico per verificare se l’elemento è pronto per la pubblicazione.
Il sistema eseguirà una verifica tecnica dei campi obbligatori richiesti per EPPOI. L’esito potrà essere:
esito positivo: tutti i campi obbligatori sono stati compilati correttamente.
esito negativo: uno o più campi obbligatori risultano mancanti. Il sistema mostrerà un elenco dettagliato dei campi da completare. Ripeti la procedura di verifica dopo aver aggiunto i dati mancanti.
Lo stato dell’elemento cambierà automaticamente in "COMPLETO".
Il contenuto sarà visibile all’interno della PWA e dei siti front end integrati al sistema di gestione EPPOI.
Nota: Puoi MODIFICARE un contenuto anche dopo la pubblicazione: dovrai ripetere la procedura di pubblicazione per aggiornare la versione sui siti front end online.
Elimina su DHM
Accedi alla pagina di dettaglio dell’elemento che desideri eliminare (es. punto di interesse, evento, struttura ricettiva, itinerario).
Clicca sul bottone RIPORTA IN BOZZA per eliminare l’elemento.
Conferma la volontà di eliminare l’elemento dalla piattaforma regionale SmartData.
Lo stato dell’elemento cambierà automaticamente in "BOZZA".
Il contenuto non sarà più visibile all’interno dei front end comunali.
Nota: L’elemento resterà comunque presente all’interno della piattaforma EPPOI, ma non sarà più visibile sulla PWA, sui front-end comunali.
Per ripristinarne la pubblicazione sulla PWA e sui front end, è necessario effettuare nuovamente il controllo di completezza dei dati obbligatori direttamente dalla pagina di dettaglio dell’elemento.
PUBBLICAZIONE DEI CONTENUTI SU SMART DATA
EPPOI è la piattaforma digitale progettata per facilitare la comunicazione e l’interoperabilità con i sistemi regionali SmartData / Digital Hub Marche (DHM).
Requisiti:
Il contenuto deve essere stato censito nella piattaforma EPPOI.
Lo stato dell’elemento deve essere Completo: devono essere compilati tutti i campi obbligatori, contrassegnati con l’asterisco (*).
Vuoi conoscere tutti gli stati e la loro differenza?
Pubblica su SmartData
Accedi alla pagina di dettaglio del contenuto che desideri pubblicare (es. punto di interesse, evento, struttura ricettiva).
Clicca sul pulsante SmartData con il logo della Regione Marche.
Clicca sul bottone Verifica requisiti per verificare se l’elemento è pronto per essere pubblicato su smart data.
Il sistema effettuerà automaticamente una verifica tecnica dei campi compilati. La verifica potrà avere:
esito positivo: tutti i campi obbligatori sono completi, il pulsante cambierà stato e apparirà l’indicazione Pubblica.
esito negativo: il sistema ti restituirà una lista dei campi mancanti per la pubblicazione su DHM. Ripeti la procedura di verifica una volta aver completato i dati mancanti.
Lo stato dell’elemento cambierà automaticamente in "PUBBLICATO SU SMART DATA".
Il contenuto sarà visibile all’interno del portale regionale e dei canali integrati con il sistema SmartData.
Nota: Verifica sempre che i contenuti siano corretti, aggiornati e coerenti con l’identità turistica del territorio.
Solo gli utenti autorizzati possono eseguire la pubblicazione su DHM.
Nota:: Puoi MODIFICARE un contenuto anche dopo la pubblicazione su SmartData: dovrai ripetere la procedura di pubblicazione per aggiornare la versione sui sistemi regionali online.
Accedi alla pagina di dettaglio del contenuto che desideri eliminare (es. punto di interesse, evento, struttura ricettiva).
Clicca sul pulsante SmartData con il logo della Regione Marche.
Clicca sul bottone Elimina per eliminare l’elemento.
Conferma la volontà di eliminare l’elemento dalla piattaforma regionale SmartData.
Lo stato dell’elemento cambierà automaticamente in "BOZZA".
Il contenuto non sarà più visibile all’interno del portale regionale e dei canali integrati con il sistema SmartData.
Nota: L’elemento resterà comunque presente all’interno della piattaforma EPPOI, ma non sarà più visibile sulla PWA, sui front-end comunali e non sarà più disponibile nei sistemi regionali (SmartData/DHM).
Per ripristinarne la pubblicazione sulla PWA e sui front end, è necessario effettuare nuovamente il controllo di completezza dei dati obbligatori direttamente dalla pagina di dettaglio dell’elemento.
Effettua il login per visualizzare i contenuti di questa sezione